Rabelais descrive dettagliatamente due fasi distinte dell'educazione di Gargantua nel suo romanzo Gargantua e Pantagruele. La prima fase rappresenta un'educazione scolastica tradizionale, di stampo medievale e sofistico, mentre la seconda fase incarna un ideale umanistico e rinascimentale.
La Prima Educazione (Sofistica e Scolastica):
Gargantua viene inizialmente educato da precettori che rappresentano la pedanteria%20scolastica. Questa educazione è caratterizzata da:
Questo tipo di educazione rende Gargantua ottuso e incapace di pensiero critico. Rabelais critica aspramente questo metodo, considerandolo sterile e controproducente.
La Seconda Educazione (Umanistica e Rinascimentale):
Dopo essersi reso conto dell'inefficacia della prima educazione, Padre Gargantua affida il figlio a precettori di stampo umanistico. Questa seconda educazione si concentra su:
Questa educazione trasforma Gargantua in un uomo erudito, virtuoso e capace di agire con saggezza. Rappresenta l'ideale rinascimentale dell'uomo universale, capace di eccellere in diversi campi del sapere e dell'azione.
Rabelais utilizza l'educazione di Gargantua come strumento per criticare l'educazione scolastica medievale e per promuovere l'ideale umanistico di un'educazione basata sulla conoscenza, la comprensione e lo sviluppo integrale dell'individuo.